back top
Venerdì 13 Giugno ore 8:30

PDTA nell’Età Evolutiva, dal Dire all’Agire

Dal riconoscimento dell’importanza dello strumento dei PDTA per la gestione dei disturbi dell’età evolutiva, alla reale progettazione empirica di percorsi che si possano effettivamente calare nella specifica realtà organizzativa, il passo non è affatto breve e la multidisciplinarietà diventa elemento centrale.

Il corso si prefigge di presentare un Modello basato sul principio della Formazione Multidisciplinare del personale quale metodo di progettazione di PDTA funzionali rispetto al Patient Target, partendo dalle Linee Guida Ministeriali e dalla Letteratura, per arrivare a protocolli su misura per le peculiarità organizzative della realtà in cui questi son chiamati ad operare.

Negli anni abbiamo costruito un percorso di crescita continuo, fondato su competenze specialistiche, sinergie con il territorio e un impegno concreto nella gestione dei casi complessi, incluso lo sviluppo di un PDTA dedicato ai disturbi dello spettro autistico.

Dr. Fabio Stirpe

Responsabile Scientifico

Analisi di un caso clinico e
criteri per l’applicazione del PDTA.

Continua il percorso di valorizzazione delle competenze cliniche e del lavoro d’équipe.

All’interno del programma scientifico, la Dr.ssa Alessandra Abramo e la Dr.ssa Cristiana Garzoli presenteranno l’analisi di un caso clinico che soddisfa i criteri di inclusione per l’applicazione del PDTA. Un intervento che ripercorre le tappe fondamentali del progetto riabilitativo: la presa in carico, la valutazione iniziale e la conclusione del percorso.

Abramo
Dottoressa
Alessandra Abramo
Neuropsicomotricista
Garzoli
Dottoressa
Cristiana Garzoli
Logopedista
La valorizzazione dell’approccio PDTA presso il nostro Centro

Da gennaio a maggio 2024, il Villaggio Eugenio Litta ha ospitato un corso di formazione sullo sviluppo di Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) per i disturbi del comportamento e dello spettro autistico. Il corso ha coinvolto 25 professionisti e si è concluso con la creazione di due PDTA oggi integrati nelle procedure del nostro Centro, a conferma del nostro impegno per una presa in carico strutturata e multidisciplinare.

fustaci
Dottoressa
Silvia fustaci
Referente centrale formazione Provincia Romana Camilliani
Dare voce alle emozioni delle famiglie

Attraverso episodi di vita quotidiana, abbiamo esplorato il vissuto emotivo dei familiari di persone con fragilità. Un’occasione preziosa per comprendere da vicino emozioni, fatiche e risorse di chi accompagna ogni giorno il percorso di cura, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra famiglie e operatori.

imbastari
Dottoressa
Federica Imbastari
Psicologa
cardinale
Dottoressa
Chiara Cardinale
Psicologa
Dare voce alle emozioni delle famiglie

Attraverso episodi di vita quotidiana, abbiamo esplorato il vissuto emotivo dei familiari di persone con fragilità. Un’occasione preziosa per comprendere da vicino emozioni, fatiche e risorse di chi accompagna ogni giorno il percorso di cura, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra famiglie e operatori.

lopez
Dottoressa
Luisa Lopez
Neuropsichiatra infantile

PDTA nell’Età Evolutiva:
Dalla Teoria alla Pratica per un Approccio Multidisciplinare

L’evento “PDTA nell’Età Evolutiva, dal Dire all’Agire” nasce dall’esigenza di tradurre in pratica le Linee Guida Ministeriali per la gestione dei disturbi dell’età evolutiva, attraverso un approccio multidisciplinare e contestualizzato.

Il convegno si propone di illustrare un modello basato sulla formazione integrata degli operatori, come strumento per la creazione di Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA) efficaci e adattabili alle specifiche realtà organizzative.

Grazie al contributo di esperti del settore e all’analisi di esperienze concrete, il corso offrirà spunti teorici e applicativi per migliorare la qualità degli interventi riabilitativi, valorizzando il ruolo della famiglia e delle istituzioni nel percorso terapeutico.

Villaggio Eugenio Litta

Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta” è una struttura di proprietà della Provincia Romana Religiosi Camilliani.