back top
Venerdì 13 Giugno ore 8:30

PDTA nell’Età Evolutiva, dal Dire all’Agire

Dal riconoscimento dell’importanza dello strumento dei PDTA per la gestione dei disturbi dell’età evolutiva, alla reale progettazione empirica di percorsi che si possano effettivamente calare nella specifica realtà organizzativa, il passo non è affatto breve e la multidisciplinarietà diventa elemento centrale.

Il corso si prefigge di presentare un Modello basato sul principio della Formazione Multidisciplinare del personale quale metodo di progettazione di PDTA funzionali rispetto al Patient Target, partendo dalle Linee Guida Ministeriali e dalla Letteratura, per arrivare a protocolli su misura per le peculiarità organizzative della realtà in cui questi son chiamati ad operare.

Programma


Mattina

Ore 8:30

Registrazione dei partecipanti

Ore 9:00

Saluti Istituzionali

Ore 9:30

“Autismo infantile emergenza sociale: epidemiologia, diagnosi e riabilitazione”

Interverranno:
  • Dr.ssa Caterina Cerminara
    U.O.S.D. Neuropsichiatria Infantile Policlinico Tor Vergata

Ore 10:00

“L’integrazione territoriale: uno strumento utile per affrontare i disturbi dello spettro autistico”

Interverranno:
  • Dr.ssa Maria Molinari
    Coordinamento Centrale Attività Tecnici Della Riabilitazione – ASL Roma 6

Ore 10:30

“Dalla formazione alla realizzazione di progetti riabilitativi in età evolutiva”

Interverranno:
  • Dr. Fabio Stirpe
    Responsabile Medico – Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”

Ore 10:45

“Villaggio Eugenio Litta: Presentazione progetto formativo e Percorso di applicazione di un PDTA sui disturbi dello spettro autistico”

Interverranno:
  • Dr.ssa Silvia Frustaci
    Referente Centrale Formazione - Provincia Romana Camilliani
  • Dr.ssa Eliana Compagnone
    Neuropsichiatra Infantile - Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”

Ore 11:15

La presa in carico territoriale del bambino con disturbo dello spettro autistico dai 2 ai 12 anni

Interverranno:
  • Dr.ssa Luisa Lopez
    Neuropsichiatra Infantile – Casa di Cura “Villa Immacolata”

Ore 11:30

Coffee Break

Ore 11:45

Presentazione Progetto

Interverranno:
  • Alessandra Abramo
    Neuropsicomotricista – Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”
  • Cristiana Garzoli
    Logopedista Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”

Ore 12:30

“Dalla Formazione ai dati empirici: i risultati scientifici di un PDTA”

Interverranno:
  • Dr.ssa Eliana Compagnone
    Neuropsichiatra Infantile - Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”

Ore 13:00 Lunch

Pomeriggio

Ore 14:00

Parent training e counseling, l’importanza della famiglia nella riuscita del progetto riabilitativo”

Interverranno:
  • Dr.ssa Chiara Cardinale
    Psicologa - Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”
  • Dr.ssa Federica Imbastari
    Psicologa - Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”

Ore 14:30

Tavola rotonda sulle normative vigenti e le relative difficoltà operative. Interviene Afdel – Associazione Famigliari Villaggio Eugenio Litta.
Introduzione e moderazione Dr. Fabio Stirpe

Interverranno:
  • Dr. Fabio Stirpe
    Responsabile Medico – Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”
  • Dr.ssa Diana Di Pietro
    Direttore f.f. DSM/DP - ASL Roma 6
  • Dr.ssa Eliana Compagnone
    Neuropsichiatra Infantile - Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”

Ore 16:30

Interventi dalla platea

Ore 16:45

Test ECM

Ore 17:30

Chiusura dei lavori

Negli anni abbiamo costruito un percorso di crescita continuo, fondato su competenze specialistiche, sinergie con il territorio e un impegno concreto nella gestione dei casi complessi, incluso lo sviluppo di un PDTA dedicato ai disturbi dello spettro autistico.

Dr. Fabio Stirpe

Responsabile Scientifico

Analisi di un caso clinico e
criteri per l’applicazione del PDTA.

Continua il percorso di valorizzazione delle competenze cliniche e del lavoro d’équipe.

All’interno del programma scientifico, la Dr.ssa Alessandra Abramo e la Dr.ssa Cristiana Garzoli presenteranno l’analisi di un caso clinico che soddisfa i criteri di inclusione per l’applicazione del PDTA. Un intervento che ripercorre le tappe fondamentali del progetto riabilitativo: la presa in carico, la valutazione iniziale e la conclusione del percorso.

Abramo
Dottoressa
Alessandra Abramo
Neuropsicomotricista
Garzoli
Dottoressa
Cristiana Garzoli
Logopedista
La valorizzazione dell’approccio PDTA presso il nostro Centroo

Da gennaio a maggio 2024, il Villaggio Eugenio Litta ha ospitato un corso di formazione sullo sviluppo di Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) per i disturbi del comportamento e dello spettro autistico. Il corso ha coinvolto 25 professionisti e si è concluso con la creazione di due PDTA oggi integrati nelle procedure del nostro Centro, a conferma del nostro impegno per una presa in carico strutturata e multidisciplinare.

fustaci
Dottoressa
Silvia fustaci
Referente centrale formazione Provincia Romana Camilliani
Dare voce alle emozioni delle famiglie

AAttraverso episodi di vita quotidiana, abbiamo esplorato il vissuto emotivo dei familiari di persone con fragilità. Un’occasione preziosa per comprendere da vicino emozioni, fatiche e risorse di chi accompagna ogni giorno il percorso di cura, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra famiglie e operatori.

imbastari
Dottoressa
Federica Imbastari
Psicologa
cardinale
Dottoressa
Chiara Cardinale
Psicologa
Un percorso che evolve con il bambino

La presa in carico nell’autismo, come negli altri disturbi del neurosviluppo, richiede un approccio globale e flessibile. Le modalità di intervento si adattano nel tempo, seguendo l’evoluzione del bambino e del suo contesto familiare, scolastico e sociale. Un lavoro continuo, multidisciplinare e personalizzato per rispondere ai bisogni che cambiano.

lopez
Dottoressa
Luisa Lopez
Neuropsichiatra infantile

PDTA nell’Età Evolutiva:
Dalla Teoria alla Pratica per un Approccio Multidisciplinare

L’evento “PDTA nell’Età Evolutiva, dal Dire all’Agire” nasce dall’esigenza di tradurre in pratica le Linee Guida Ministeriali per la gestione dei disturbi dell’età evolutiva, attraverso un approccio multidisciplinare e contestualizzato.

Il convegno si propone di illustrare un modello basato sulla formazione integrata degli operatori, come strumento per la creazione di Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA) efficaci e adattabili alle specifiche realtà organizzative.

Grazie al contributo di esperti del settore e all’analisi di esperienze concrete, il corso offrirà spunti teorici e applicativi per migliorare la qualità degli interventi riabilitativi, valorizzando il ruolo della famiglia e delle istituzioni nel percorso terapeutico.

Villaggio Eugenio Litta

Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta” è una struttura di proprietà della Provincia Romana Religiosi Camilliani.